Al positivo e al negativo il segno esprime delicatezza e plasticitàContrasti diurni del coronamento del fabbricatoDal cancello si entra nella proprietà e nella veduta della piana venafranaDettagli di ringhiera, muratura in tufo, pergolato in legno e edificio intonacatoEquilibrio di forme e materiali all’accoglienza degli ospiti sull’ingresso principaleGli ulivi dettano il disegno della sistemazione dei muretti e della pavimentazione inserendosi all’interno della composizioneIl disegno a onde toglie gli imbarazzi di orizzontalità o verticalità su un andamento obliquo del murettoIl disegno della ringhiera persegue un ritmo blando che rifugga la monotonia e la oppressività dettata dalla quantità ripetitivaL’ingresso principale offre il proprio contributo al decoro della dimora immersa negli uliviLa ringhiera scorre come l’acqua verso la piana venafranaProporzioni equilibrate tra metallo, tufo e marmettoneTra gli ulivi l’emergenza murale dona profondità allo sfondo della piana venafranaLa povertà del tufo si arricchisce di un disegno che rivaluta il materiale usato con il modo di interpretarloL’area cortilizia offre il suo equilibrio e la sua pacatezza con un disegno di pavimentazione semplice e garbato